mandrino

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

mandrino (Wikipedia approfondimento) m (pl.: mandrini)

  1. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) albero rotante di una macchina utensile che trasmette il moto rotatorio al pezzo in lavorazione oppure all'utensile stesso
  2. (medicina) sottile asticina o filo metallico che si inserisce nell'ago di una siringa e in altri strumenti medici per impedirne l'occlusione
  3. nel caricamento manuale delle cartucce, cilindretto di legno con cui si spinge lo stoppaccio all'interno della cartuccia

Sillabazione[modifica]

man | drì | no

Pronuncia[modifica]

IPA: /manˈdrino/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Sinonimi[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier p. 1209