inflazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
inflazione f sing (pl.: inflazioni)
- (economia) aumento generale e continuo dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta
- vi fu un'inflazione provocata volontariamente
- (senso figurato) aumento eccessivo, accompagnato da un corrispondente deprezzamento qualitativo
Sillabazione[modifica]
- in | fla | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /inflatˈt͡sjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino inflatio cioè "enfiamento, gonfiatura", che deriva da inflare cioè "gonfiare"
Sinonimi[modifica]
- (n economia) svalutazione, deprezzamento della moneta, perdita di valore, aumento dei prezzi
- (senso figurato) aumento. aumento eccessivo, crescita esagerata, gran quantità, enormità, eccesso, sovrabbondanza

Contrari[modifica]
- (diminuzione del numero che provoca aumento de valore) rarefazione
- (in ecomomia) deflazione, rivalutazione, rivalutazione della moneta, apprezzamento della moneta, calo dei prezzi, anti-inflazione
- (senso figurato) abbassamento, diminuzione, crollo, riduzione
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su inflazione
Wikipedia contiene una voce riguardante inflazione
Commons contiene immagini o altri file su inflazione