Vai al contenuto

generalizzazione

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

generalizzazione (Wikipedia approfondimento) f sing(pl.: generalizzazioni)

  1. (filosofia) (psicologia) associazione dello stesso significato a diverse esperienze
  2. (per estensione) definire qualcuno o qualcosa in generale, appunto senza le specifiche distinzioni e/o senza individuare gradi, livelli o particolarità esistenti
  3. (senso figurato) modalità cognitiva e dialettica espressa in modo strutturato, lineare, e costituita da elementi sottili della sapienza a cui è possibile correlare differenti temi ogni volta in differenti situazioni
  4. (spregiativo) giudizio vago, spesso avverso a qualcuno o qualcosa
ge | ne | ra | liz | za | zió | ne

IPA: /d͡ʒeneraliddzatˈtsjone/

da generalizzare a sua volta da generale



Vedi le traduzioni

Altri progetti

[modifica]