dialettica
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
dialettica f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | dialettico | dialettici |
femminile | dialettica | dialettiche |
- femminile di dialettico
Sostantivo
dialettica ( approfondimento) f sing (pl.: dialettiche)
- arte del ragionare, dell'argomentare
- (per estensione) abilità nel discutere
- avere una eccellente dialettica
- (filosofia) relazione tra due affermazioni contrapposte, dalla cui opposizione nasce una nuova affermazione
- nella dialettica se A=B e B=C se ne deduce che A=C
Sillabazione[modifica]
- dia | lèt | ti | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /diaˈlɛttika/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco διαλεκτική (τέχνη) che deriva dal latino dialectĭca o dialectĭce
Sinonimi[modifica]
- convincente, persuasiva, logica
- (per estensione) concettuale, complessa, complicata
- ragionatrice, pensatrice
- arte di ragionare, arte di argomentare, logica
- (filosofia) contrapposizione, correlazione

Contrari[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup