frate
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]

Sostantivo
frate ( approfondimento) m sing (pl.: frati)
- (religione) (cristianesimo) nella chiesa cattolica religioso, appartenente ad un ordine religioso mendicante
- ho chiesto sostegno a frate Mario.
- Giovanni si è fatto frate francescano
- (storia) denominazione dei cavalieri professi dell’Ordine di Malta
- (gastronomia) sorta di ciambella fritta
Sillabazione[modifica]
- frà | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfra.te/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino frater ossia "fratello"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) fraticello, fratino
- (accrescitivo) fratacchione
Da non confondere con[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Abito non fa frate e tonaca non fa monaca.
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 858
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 226