fallacia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
fallacia ( approfondimento) f (pl.: fallacie)
- (filosofia) (linguistica) argomentazione apparentemente esatta ma sostanzialmente errata perché fondata su presupposti falsi
Sillabazione[modifica]
- fal | là | cia
Pronuncia[modifica]
IPA: /falˈlat͡ʃa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino fallacia, a sua volta da fallere, ossia "ingannare"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Sostantivo
fallacia
- inganno, frode, intrigo, raggiro
- (letterario ) magia, incantesimo
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication