es
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: Es, -es e .es |
Italiano[modifica]
Sostantivo
es m inv
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) insieme di aspetti inconsapevoli dell'attività della mente, rappresentati da istinti e pulsioni
Sillabazione[modifica]
Pronuncia[modifica]
- IPA: /es/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal tedesco es, propriamente "esso" (pronome personale di terza persona neutro); utilizzato come termine psicoanalitico dal padre della psicanalisi Sigmund Freud e con tale significato traslato in italiano.
Termini correlati[modifica]
Francese[modifica]
Voce verbale
es
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ɛ/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi être
Latino[modifica]
Voce verbale
es (ěs)
- seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo di sum
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di sum
Voce verbale
es (ēs)
- seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo di edō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di edō
Sillabazione[modifica]
- (voce del verbo sum) ĕs
- (voce del verbo edo) ēs
Pronuncia[modifica]
- (voce del verbo sum)
- (voce del verbo edo)
Etimologia / Derivazione[modifica]
Tedesco[modifica]
Pronome
es
- esso (pronome personale di terza persona neutro, utilizzato per cose, animali, verbi impersonali etc. con valore nominativo e accusativo)
Pronuncia[modifica]
- IPA: /əs/
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- francese
- si veda être
- latino
- tedesco
- The Free Dictionary, edizione online (tedesco)
- Tam Laura, dizionario tedesco-italiano, edizione online