erinni
Italiano[modifica]
Sostantivo
erinni ( approfondimento) f inv
- (mitologia) ciascuna delle divinità infernali (Aletto, Tisifone e Megera) personificazioni femminili della vendetta, soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia
- (per estensione) donna prepotente, furibonda e vendicatrice
- (senso figurato) (letterario) il rimorso o l'ossessione del male e delle passioni
Sillabazione[modifica]
- e | rìn | ni
Pronuncia[modifica]
IPA: /eˈrinni/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico Ερινύς, e in seguito dal latino Erinnys o Erinys
Citazione[modifica]
![]() |
«Non femmine, anzi Gòrgoni io le dirò: benchè, neppure a Gòrgoni le posso assimigliar, quali dipinte io le vidi a Finèo predar la mensa. Ma senz'ali son queste, e negre, e tutte lorde: con ammorbanti aliti russano, e sozze marce giú dai cigli colano. Né vesti pari a quelle ch'esse cingono tollerare saprian dei Numi gl'idoli, né tetti umani. Io mai progenie simile non ho veduta, e non mi so qual terra glorïar si potrà ch'ebbe a nutrirle senza suo danno, senza averne a piangere
»
|
(Eschilo)
|

Varianti[modifica]
Sinonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana