obiezione
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
obiezione f (pl.: obiezioni)
- (filosofia) (diritto) argomentazione volta a contrattaccare l'opinione altrui
- (per estensione) controbattere o discutere, anche proponendo una o più alternative, in merito ad un programma, un progetto, un'idea, un obiettivo
- porre un'obiezione
- (gergale) termine con cui si prospetta una polemica, spesso inconsistente e soltanto rivolta a sollecitare divergenze
- ho un'obiezione da farti
Sillabazione[modifica]
- o | bie | zió | ne
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo obiectio, derivazione di obicĕre ossia "gettare innanzi"
Sinonimi[modifica]
- opposizione, critica, contestazione, confutazione, osservazione, rilievo, replica, riserva, recriminazione, eccezione
- appunto

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola