digiunare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
digiunare (vai alla coniugazione)
- mangiare poco o per nulla, non assumere cibo, parzialmente o completamente, per un periodo di tempo più o meno prolungato
Sillabazione[modifica]
- di | giu | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /did͡ʒuˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo ieiūnāre/jejūnāre, infinito presente attivo di ieiūno/jejūno, dallo stesso significato, dal latino classico ieiūnus, "digiuno" a sua volta discendente del proto-indoeuropeo *Hyeh₂ǵ-, "sacrificare, rendere sacro", correlato al sanscrito यजति (yájati), "sacrificare, venerare" ed al greco antico, ἅγιος, "sacro"

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
astenersi completamente o parzialmente dal cibo
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli