coordinazione
Italiano[modifica]
Sostantivo
coordinazione ( approfondimento) f sing (pl.: coordinazioni)
- disposizione di elementi e cose in un ordine adatto a realizzare un obiettivo
- (politica) (diritto) (economia) disposizione di chi dipende da un ente in un ordine adatto a produrre e dispensare beni e servizi
- (linguistica) rapporto di parità sintattica o funzionale tra due proposizioni o tra due elementi di una stessa proposizione
- (fisica) (chimica) reazione in cui si formano legami chimici per compartecipazione di elettroni
- composti di coordinazione
- (Sport) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
co | or | di | na | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /koordinaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal tardo latino coordinatione ~m, composto cum con + ordinatio ~onis ordine
Termini correlati[modifica]
Traduzione
il coordinare, l'essere coordinato
rapporto di parità sintattica
reazione in cui si formano legami chimici
Sport
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante coordinazione