contadino
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Aggettivo
contadino m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | contadino | contadini |
femminile | contadina | contadine |
- riferito ai contadini, alle loro abitudini o costumi, a ciò che possiedono o a ciò che li riguarda
- relativo al contado
Sostantivo
contadino ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | contadino | contadini |
femminile | contadina | contadine |
- (professione) (agricoltura) persona che vive e lavora nei campi in aperta campagna
Sillabazione[modifica]
- con | ta | dì | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /kontaˈdino/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da contado
Citazione[modifica]
![]() |
«Il contadino non sarà mai messo sotto accusa se non ottiene un buon raccolto, ma lo sarà certamente se non ha ben coltivato e ben seminato i campi
»
|
Sinonimi[modifica]
- agricoltore, coltivatore, colono, mezzadro, bracciante, fittavolo
- campagnolo, agreste, campestre, rurale
- casalingo, casereccio, rustico
- (spregiativo) zotico, volgare, grezzo, rozzo, ignorante, cafone, bifolco, villano, zappaterra, grossolano,
- (di vita, civiltà) contadinesco; agricolo
- (letterario) villereccio, georgico

Contrari[modifica]
- di città, urbano
- (spregiativo) raffinato, signorile
- operaio , cittadino, urbano, civile, cortese, raffinato
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- allevatore, arare, bestiame, campo, coltivare, fattore, fattoria, podere, verdure, semente, semina, seminare, terra, trattore
Alterati[modifica]
- (diminutivo) contadinello o(in senso culturale, mentale) contadinotto
Proverbi e modi di dire[modifica]
- contadino, cervello fino : anche se lavora la terra con le mani, il coltivatore deve avere una sua intelligenza e saggezza con cui affrontare tutte le difficoltà del sue mestiere, e pertanto non va sottovalutato o disprezzato
- al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere : il contadino produce formaggio e pere, ma è bene non dirgli quanto sono buoni insieme perché se lo sapesse probabilmente li farebbe pagare di più (o forse se li mangerebbe tutti lui)
Traduzione
chi vive in campagna
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola