condire
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
condire (vai alla coniugazione)
- rendere più appetibile un cibo con l'aggiunta di condimento
- (senso figurato) in riferimento a qualcosa di diverso dal cibo, renderlo piacevole
Sillabazione[modifica]
- con | dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /konˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino condere "porre dentro" e di conseguenza, in riferimento alle vivande, insaporire. Il verbo latino deriva dalla particella con (cfr. cum) e dalla radice dha che indica l'idea del fare.
Citazione[modifica]
![]() |
«Le parole vostre, le quali son condite di cotanto senno...
»
|
Sinonimi[modifica]
- (alimenti) insaporire, aromatizzare
- (senso figurato) costellare, infarcire, riempire
- (senso figurato) ornare, abbellire, addolcire

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
rendere più appetibile un cibo
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 134