carciofo
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui appartengono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
carciofo ( approfondimento) m sing (pl.: carciofi)
- (botanica) (gastronomia) pianta erbacea delle Composite, con scapo scanalato e ramificato, i cui capolini terminali a ricettacolo largo e con numerosissime brattee carnose embricate; la sua classificazione scientifica è Cynara cardunculus (
tassonomia)
- (senso figurato) individuo stolto
- fuoco d'artificio che gira vorticosamente prima d'innalzarsi
Sillabazione[modifica]
- car | ciò | fo
Pronuncia[modifica]
IPA: /karˈt͡ʃɔːfo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'arabo kharshūf
Sinonimi[modifica]
Traduzione
(botanica)
|
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup