cappa
Italiano[modifica]
Sostantivo
cappa ( approfondimento) f sing (pl.: cappe)
- (abbigliamento) ampio mantello, in voga nel XVII secolo come segno vestimentario dei nobili
- (edilizia) parte del sistema di smaltimento dei fumi di un camino, che mette in comunicazione il focolare con la canna fumaria
- apparecchiatura che permette l'aspirazione e l'allontanamento di sostanze gassose, che può essere dotata di un sistema filtrante
- (zoologia) (malacologia) mollusco bivalve della famiglia dei veneridi
- (architettura) spicchio di cupola tra due costoloni
- (linguistica) lettera dell'alfabeto latino, indicata con K (in maiuscolo) e k (in minuscolo)
Sillabazione[modifica]
- càp | pa
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkappa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Cappa (indumento)
Commons contiene immagini o altri file su Cappa (indumento)