bianca
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
bianca f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | bianco | bianchi |
femminile | bianca | bianche |
Sostantivo
bianca f sing (pl.: bianche)
- (zootecnia) sonno iniziale dei bachi da seta
- (tipografia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (marina) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- biàn | ca
Etimologia / Derivazione[modifica]
da bianco
Sinonimi[modifica]
- chiaro, biancastra, candida, lattea, lattescente, argentea, marmorea
- di pelle chiara, pallida, slavata, smorta, esangue
- (senso figurato) pulita, pura, immacolata, incontaminata, intatta, vergine
- (di capelli, testa) canuta, incanutita, grigia
- senza scrittura, non scritta
- (di settimana) invernale, sulla neve, di montagna
- (di notte) insonne, di veglia
- persona di pelle bianca

Contrari[modifica]
- scura, bruna, corvina, bionda
- (di pelle scura), colorita, rossa, accesa
- sporca, contaminata
- scritta, macchiata, scarabocchiata
- nera
- persona di pelle scura, negra, pellerossa, gialla
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- mosca bianca: individuo od oggetto molto raro
Traduzione
Lombardo[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
bianca f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | bianch | bianch |
femminile | bianca | bianch |
- femminile singolare di bianch
Sillabazione[modifica]
- biàn | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbjãːka/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi bianch
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- lombardo
- vedi bianch