atlante
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
atlante ( approfondimento) m sing (pl.: atlanti)
- (geografia) libro che raccoglie carte geografiche che illustrano in modo esauriente un determinato argomento di geografia (fisica, politica, economica o storica) di un'area (regione, stato, continente) o del mondo.
- (geografia) atlante geografico
- (per estensione) raccolta di illustrazioni collegate con un ramo specifico del sapere
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) atlante anatomico
- (astronomia) atlante astronomico o atlante celeste
- (botanica) atlante botanico
- prima vertebra del collo, su cui poggia e si articola la testa
Sillabazione[modifica]
- a | tlàn | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈtlante/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da Atlante, gigante mitico,raffigurato sul frontespizio nel 1595 su una raccolta di carte geografiche disegnate da Mercatore

Sinonimi[modifica]
- telamone
- (di fattezze femminili) (arte) (architettura) cariatide
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it