aglio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le informazioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
aglio ( approfondimento) m sing (pl.: agli)
- (botanica) pianta erbacea appartenente al genere Allium della famiglia delle Alliaceae
- (gastronomia) (farmacologia) pianta erbacea (Allium sativum) il cui bulbo, divisibile in spicchi, dall'odore e dal sapore acuto e piccante, viene utilizzato in cucina per le sue qualità aromatiche e in farmacia per scopi terapeutici
Sillabazione[modifica]
- à | glio
Pronuncia[modifica]
IPA: /'aʎʎo/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Casa mia, donna mia, pane e aglio, vita mia
- è cattivo come l'aglio: espressione gergale o dialettale riferita ad un individuo biasimato perché disgustoso per i più
- mangiar l'aglio: incavolarsi tacendo
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 57