affricato
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
affricato ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | affricato | affricati |
femminile | affricata | affricate |
- (fonologia), (linguistica) di suono consonantico emesso tramite la combinazione conseguente di un'articolazione occlusiva e successivamente fricativa
- una consonante affricata
- in italiano la c dolce, la g dolce e la z sono consonanti affricate
Sillabazione[modifica]
- af | fri | cà | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /affriˈkato/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino affricatus, propriamente participio perfetto del verbo affrico, "sfregare contro"
Parole derivate[modifica]
Traduzione
di consonante prodotta tramite articolazione occlusiva+fricativa
Latino[modifica]
Voce verbale
affricato
- seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di affricō
- terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di affricō
- dativo maschile singolare del participio perfetto (affricātus) di affricō
- ablativo maschile singolare del participio perfetto (affricātus) di affricō
- dativo neutro singolare del participio perfetto (affricātus) di affricō
- ablativo neutro singolare del participio perfetto (affricātus) di affricō
Sillabazione[modifica]
- ăf | frĭ | cā | tō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi affricātus, affricō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- vedi affrico