acquisizione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
acquisizione f sing (pl.: acquisizioni)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) atto o effetto dell'acquisire
- l'acquisizione illecita, anche detto furto, è un reato grave
Sillabazione[modifica]
- ac | qui | si | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /akkwizitˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo acquisitio vedi acquisire
Citazione[modifica]
![]() |
«Senza amore l'acquisizione della conoscenza non fa che aumentare la confusione e condurci all'autodistruzione
»
|
Sinonimi[modifica]
- conseguimento, ottenimento, raggiungimento
- compera, acquisto
- (senso figurato) apprendimento, assimilazione

Contrari[modifica]
Traduzione
economia: acquisto
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante acquisizione