a priori
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Locuzione aggettivale
a priori
- nella filosofia di Kant, nell'opera Critica della ragione pura, si evidenzia come la verità non possa mai essere radicata o appercepita per intuizione ma soltanto grazie all'esercizio assiduo della "sfera intellettiva" ovvero empiricamente; paradossalmente la verità dell'oggetto non pare essere "veramente conosciuta" e mai "disvelarsi" ma soltanto con "prova relativa al soggetto", dunque equivocamente "ambigua" e mai confermata nel sapere originario o ancestrale
- conoscenza, parere o pareri, di cui si compone una sapienza o scienza, espressi senza aver fatto esperienza, col solo aiuto della ragione e/o dell'intelligenza
- è necessario raggiungere una verità a priori prima di poter dedurne altre simili
- (gergale) in modo assoluto, senza comprova
- ...ma come puoi escludere a priori questa possibilità?!
- (per estensione) dell'appercezione
- (familiare) prima che qualcosa possa ipoteticamente compiersi, come cosa supposta
Sillabazione[modifica]
- à - pri | ò | ri
Sinonimi[modifica]
- intuitivamente
- (per estensione) indefessamente

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
- in anticipo, prima
- arguzia
- (per estensione) buonsenso
- prescienza
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli