Genova

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Nome proprio

Genova (Wikipedia approfondimento)

  1. (toponimo) (geografia) capoluogo della regione Liguria in Italia, sesta città del paese per numero di abitanti

Sillabazione[modifica]

Gè | no | va

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈd͡ʒɛnova/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione[modifica]

deriva, secondo gli studi di Julius Pokorny dalla radice IndoEuropea *g'enu-, ginocchio, articolazione, probabilmente per la conformazione originaria del porto

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Oggi l'Italia celebra il Giorno del ricordo... Genova dedica questa giornata a quanti esodati, in quel tempo, sono arrivati nella nostra città. Ricordiamo le mille difficoltà che ognuno di loro ha dovuto affrontare nel ricostruire lontano da casa una nuova vita. La nostra città ha rappresentato per molti di loro una nuova opportunità, una riscossa al sacrificio e alla sofferenza patiti »
(il sindaco di Genova, Marco Bucci - intervista su Telenord)

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]