ginocchio
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
ginocchio ( approfondimento) m(pl.: ginocchia, ginocchi)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte dell'arto inferiore, corrispondente all'articolazione tra la coscia e la gamba, formata da femore, tibia e rotula
- (zoologia) negli arti anteriori dei quadrupedi,specialmente bovini ed equini, articolazione delle ossa carpali e metacarpali con il radio
- (abbigliamento) parte dei pantaloni in corrispondenza del ginocchio
- hai un buco nel ginocchio te l'ho rattoppato
- (marina) parte del remo che entra nella scalmiera
Sillabazione[modifica]
- gi | nòc | chio
Pronuncia[modifica]
IPA: /ʤi'nɔkkjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino genŭcŭlum diminutivo di genu cioè "ginocchio"
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- far venire il latte alle ginocchia: annoiare, infastidire
- gettarsi alle ginocchia di qualcuno: implorare qualcuno
- mettere in ginocchio qualcuno: metterlo in grave crisi, umiliarlo
- piegare le ginocchia davanti a qualcuno: umiliarsi
Alterati[modifica]
Traduzione
anatomia: parte della gamba
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico ospitato su "www.etimo.it"