zio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
zio ( approfondimento) m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | zio | zii |
femminile | zia | zie |
Sillabazione[modifica]
- zì | o
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ϑεῖος, forse voce onomatopeica, collegata a theós, dio, donde il latino thius. Altri la collegano alla radice sanscrita * dha, allattare e pertanto il significato originario sarebbe stato femminile e di nutrice, balia e poi applicato alla zia e quindi, per affinità, allo zio, sostituendo il latino avunculus, piccolo nonno, e amita, zia
Sinonimi[modifica]
- fratello del padre, fratello della madre
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario etimologico, edizione 2004, ristmapa 2008, RusconiLibri p. 1080
- Devoto/Oli,Il dizionario italiano, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier p. 2318
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 2025