zeugma
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
zeugma ( approfondimento) m sing (pl.: zeugmi)
- (linguistica) figura retorica e grammaticale che consiste nel far governare da un unico elemento di connessione, più frequentemente un verbo, l'aggregazione di due termini distinti in un nesso cui pertiene logicamente, grammaticalmente o semanticamente solo uno dei due, come nel classico esempio dantesco parlare e lacrimar vedrai insieme, dove vedrai, elemento che connette parlare e lacrimar, è adatto al secondo termine ma non al primo
Sillabazione[modifica]
- zèug | ma
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo zeugma, dal greco antico ζεῦγμα (zeugma) "aggiogamento" e quindi "unione, legame"
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- [1] su Enciclopedia Sapere
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)