tuo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo possessivo
tuo ( approfondimento) (seconda persona singolare maschile)
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | tuo | tuoi |
femminile | tua | tue |
- che appartieшщшлл.
НГШЩne a te
- Qual è il tuo maglione?
- che ha te come origine
- Quello è il tuo disegno?
- a cui appartieni
- Verrà nel tuo collegio
Pronome possessivo
tuo ( approfondimento)
- pronome possessivo della seconda persona singolare
Sillabazione[modifica]
- tù | o
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtuo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tuus
Citazione[modifica]
![]() |
«Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre e non disprezzare l'insegnamento di tua madre, perché saranno una corona graziosa sul tuo capo e monili per il tuo collo.
»
|
Proverbi e modi di dire[modifica]
- [questo] è tuo: sebbene sia una frase tipicamente sportiva, per esempio nella marcatura tanto nel calcio come nel basket e simili, essa viene usata quando si intende ottenere denaro non troppo facilmente, quindi alludendo ad un gruppo o addirittura ad un singolo individuo
Traduzione
aggettivo possessivo di seconda persona singolare
pronome possessivo di seconda persona singolare
Latino[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
tuo
- dativo maschile singolare di tuus
- ablativo maschile singolare di tuus
- dativo neutro singolare di tuus
- ablativo neutro singolare di tuus
Pronome, forma flessa[modifica]
tuo
- dativo maschile singolare di tuus
- ablativo maschile singolare di tuus
- dativo neutro singolare di tuus
- ablativo neutro singolare di tuus
Sillabazione[modifica]
- tŭ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi tuus
- italiano
- Wikipedia, l'enciclopedia libera, edizione italiana
- Ottorino Pianigiani, Dizionario etimologico, di pubblico dominio
- Garzanti, Garzanti Linguistica, edizione on-line
- Treccani, Vocabolario Italiano, edizione on-line
- latino
- vedi tuus