trascrivere
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
trascrivere (vai alla coniugazione)
- scrivere in bella copia
- (diritto) iscrivere contratti in un registro
- (linguistica) riscrivere un testo in un altro alfabeto
- (musica) arrangiare un brano musicale
- (informatica) copiare da una chiavetta all'allta
Sillabazione[modifica]
- tra | scrì | ve | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /trasˈkrivere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino transcribere, formato da trans- cioè "trans-" e scribere ossia "scrivere"
Sinonimi[modifica]
- copiare, ricopiare, riscrivere, riprodurre, riportare
- (linguistica) traslitterare
- (diritto) registrare, annotare
- (musica) adattare

Contrari[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1887: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1997