toga
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
toga ( approfondimento) m sing (pl.: toghe)
- (storia) tipo di abbigliamento degli antichi Romani
- (abbigliamento) abito per le udienze indossato da avvocati e magistrati
- (per estensione) l'attività di avvocato o di magistrato
Sillabazione[modifica]
- tò | ga
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino toga , simile a tegĕre cioè "coprire"
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) avvocatura
Traduzione
Latino[modifica]
Sostantivo
toga
- toga
- (senso figurato) simbolo di romanità, di appartenenza o cittadinanza romana
- (per metonimia) pace, occupazioni del tempo di pace, attività civile in opposizione a quella militare, pratica forense
- (in età imperiale) autorità civile, magistratura
- funzionari del tribunale, avvocati
- indumento, veste
- la sopravveste delle cortigiane che non potevano usare la stola delle matrone
- (per estensione) prostituta, cortigiana
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication