magistratura
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
magistratura ( approfondimento) (pl.: magistrature)
- (storia) (politica) nell'antichità e nel medioevo, importante carica pubblica individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo
- (diritto) insieme di organi istituzionali col compito di amministrare la giustizia
Sillabazione[modifica]
- ma | gi | stra | tù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: / mad͡ʒistraˈtura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da magistrato
Citazione[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su magistratura
Wikipedia contiene una voce riguardante magistratura