susina
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
susina ( approfondimento) f sing (pl.: susine)
- (botanica) frutto commestibile del susino (Prunus domestica), con buccia liscia, che può essere di vari colori dal giallo dorato al viola cupo, e polpa carnosa
- a volte usato impropriamente in luogo di prugna per indicare il frutto di una pianta di genere Prunus
- susina amolo: mirabella
Sillabazione[modifica]
- su | sì | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /suˈzi.na/, IPA: /suˈsi.na/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da Susa, città della Persia, probabile luogo d'origine della pianta; c'è chi lo mette in relazione col latino sucĭnus, ambrato, per analogia con l'italiano antico succiare
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) susinetta
- (accrescitivo) susinona
- (peggiorativo) susinaccia

Varianti[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it