sicomoro
Aspetto


sicomoro ( approfondimento) m sing (pl.: sicomori)
- (botanica) specie di fico originario dell'Egitto, appartenete alla famiglia delle Moracee, il cui legno in antichità veniva usato per costruire sarcofagi
- la sua classificazione scientifica è Ficus sycomorus (
tassonomia)
- la sua classificazione scientifica è Ficus sycomorus (
- il frutto dello stesso albero
- nome alternativo per l'acero di monte, detto anche acero sicomoro o semplicemente sicomoro
- la sua classificazione scientifica è Acer pseudoplatanus (
tassonomia)
- la sua classificazione scientifica è Acer pseudoplatanus (
si | co | mò | ro o si | cò | mo | ro
dal latino sycomŏrus e sycomŏrum, che deriva dal greco συκόμορος e συκόμορον (composto di σῦκον ossia fico e μόρον ovvero mora
- Fanerogame (o Spermatofite), (divisione) Angiosperme, (classe) Dicotiledoni, (famiglia) Moracee
Vedi le traduzioni
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1673
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940