pavone
Italiano[modifica]
Sostantivo
pavone ( approfondimento) m (f.: pavona)
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | pavone | pavoni |
femminile | pavonessa | pavonesse |

- (zoologia), (ornitologia) grosso uccello dei Galliformi dai colori vivaci che vanno sfumando dal verde all'azzurro. Il maschio ha una coda che apre a ventaglio composta da grandi piume variopinte; la sua classificazione scientifica è pavo cristatus (
tassonomia)
- (araldica) figura araldica convenzionale che, di norma, rappresenta l'uccello nell'atto di fare la ruota
Sillabazione[modifica]
- pa | vó | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈvone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Iperonimi[modifica]
- essere vivente, (regno)animale, (sottoregno) metazoo, (tipo) Vertebrati, Amnioti, omeotermo, omotermo, (classe) Uccelli, (ordine) Galliformi, neornite, neognato, fasianide
Proverbi e modi di dire[modifica]
- quando il pavone fa la ruota, preparati alla mota: quando il pavone fa la ruota, pioverà
Traduzione
(zoologia), (ornitologia)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- lo Zingarelli 2021 on line
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940