paranoico
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
paranoico m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | paranoico | paranoici |
femminile | paranoica | paranoiche |
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) che è inerenete alla paranoia
Sillabazione[modifica]
- pa | ra | nòi | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /paraˈnɔiko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da paranoia dal greco παράνοια cioè "follia"
Citazione[modifica]
![]() |
«Nel paranoico abbiamo esattamente la stessa condizione: egli si sente costretto a difendersi contro ogni critica esterna perché il suo sistema delirante è fortemente attaccato all'interno
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- (senso figurato) sano di mente, equilibrato
Parole derivate[modifica]
Traduzione
inerente alla paranoia
|
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication