Vai al contenuto

onniscienza

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

onniscienza f inv

  1. (religione) (cristianesimo) facoltà di essere a conoscenza di tutto, tanto nell'insieme come nei particolari, di passato, presente e futuro

Sillabazione[modifica]

on | ni | scièn | za

Pronuncia[modifica]

IPA: /onniʃˈʃɛntsa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino medievale (della scolastica) omniscientia, formato da omni-cioè "onni-" e da scientia ossia "conoscenza" Parola generalmente utilizzata per descrivere la particolare facoltà divina; la si può trovare anche come strumento narrativo attuato dall'autore per analizzare, dall'alto della sua totale conoscenza oggettiva dei fatti, una particolare situazione insita nel testo (Narratore onnisciente)

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni