incolume
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
incolume m sing / f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | incolume | incolumi |
femminile | incolume | incolumi |
- di chi è uscito materialmente illeso, sebbene il più delle volte moralmente provato, da una situazione potenzialmente mortale o di seria minaccia per l'integrità della persona fisica
- (senso figurato) detto di persona e con valore generalmente iperbolico, inviolato, intoccato, scampato a pericoli o sventure che la vita dispensa senza eccezioni
- sono uscito incolume dall'esame di latino
- di ciò che è stato risparmiato dal subire danni o devastazioni, anche in senso figurato con riferimento a idee, qualità esteriori o morali, istituzioni dello Stato salvatesi dalla decadenza, dalla crisi o dal tracollo; indenne
- gli unici oggetti usciti incolumi dall'incendio furono incredibilmente i suoi libri
Sillabazione[modifica]
- in | cò | lu | me
Pronuncia[modifica]
IPA: /inˈkɔlume/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino incolumis, forse da una voce riconducibile a calamitas "disgrazia, calamità" con la particella negativa in-
Citazione[modifica]
![]() |
«Appena comparve Alice, tutti le si scagliarono contro; ma la fanciulla si mise a correre più velocemente che le fu possibile, e riparò incolume in un folto bosco
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 854
- Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber