incolume

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

incolume m sing / f sing

   singolare   plurale 
 maschile    incolume    incolumi 
 femminile    incolume    incolumi 


  1. di chi è uscito materialmente illeso, sebbene il più delle volte moralmente provato, da una situazione potenzialmente mortale o di seria minaccia per l'integrità della persona fisica
  2. (senso figurato) detto di persona e con valore generalmente iperbolico, inviolato, intoccato, scampato a pericoli o sventure che la vita dispensa senza eccezioni
    • sono uscito incolume dall'esame di latino
  3. di ciò che è stato risparmiato dal subire danni o devastazioni, anche in senso figurato con riferimento a idee, qualità esteriori o morali, istituzioni dello Stato salvatesi dalla decadenza, dalla crisi o dal tracollo; indenne
    • gli unici oggetti usciti incolumi dall'incendio furono incredibilmente i suoi libri

Sillabazione[modifica]

in | cò | lu | me

Pronuncia[modifica]

IPA: /inˈkɔlume/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino incolumis, forse da una voce riconducibile a calamitas "disgrazia, calamità" con la particella negativa in-

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Appena comparve Alice, tutti le si scagliarono contro; ma la fanciulla si mise a correre più velocemente che le fu possibile, e riparò incolume in un folto bosco »
Collabora a Wikiquote
«Grazie, o Signor! di un pargolo / La casa mia si allieta; / Fa ch'egli cresca incolume, / Fa ch'ei non sia poeta! / Se poi delle tue grazie / Colmar lo vuoi, Signore: / Fa ch'ei sia sempre un asino / Ma ragli da tenore »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione