gnu
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: GNU e Gnu |
Italiano[modifica]
Sostantivo
gnu ( approfondimento) m inv

- (zoologia) (mammalogia) grosso mammifero ungulato africano, simile all'antilope africana, dotato di grandi corna dalla forma ricordante una parentesi e avente pelo bruno
- la sua classificazione scientifica è Connochaetes (
tassonomia)
- la sua classificazione scientifica è Connochaetes (
Sillabazione[modifica]
- gnu
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɲɲu/
Etimologia / Derivazione[modifica]
adattamento di una parola boscimana o della lingua Khoikhoi, dove è pronunciata con la g gutturale che probabilmente imita il verso tipico di questi animali, attraverso il francese gnou
Iperonimi[modifica]
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omeotermo, omeotermo, (classe) mammifero, (superordine) euterio, ungulato, (ordine) artiodattilo, (famiglia) bovide
Traduzione
Inglese[modifica]
Sostantivo
gnu (pl.: gnus)
- (zoologia) vedi italiano
Sillabazione[modifica]
lemma non sillababile
Pronuncia[modifica]
IPA: /nuː/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
- vedi italiano
Iperonimi[modifica]
Siciliano[modifica]
Sostantivo
gnu m
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- inglese
- Il Sansoni, Inglese edizione on-line da "www.corriere.it"
- siciliano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.