giusnaturalismo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
giusnaturalismo ( approfondimento) m sing (pl.: giusnaturalismi)
- (storia) (filosofia) (politica) (diritto) concezione filosofica sviluppata all'inizio del diciassettesimo secolo, secondo cui le regole di vita dell'uomo derivano dal perfezionamento di un iniziale stato di natura
Sillabazione[modifica]
- giu | sna | tu | ra | lì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /d͡ʒuznaturaˈlizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino ius naturae ovvero "diritto di natura"
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sul giusnaturalismo
Wikipedia contiene una voce riguardante il giusnaturalismo