ferrum
Jump to navigation
Jump to search
Latino[modifica]
Declinazione[modifica]

SINGOLARE | PLURALE | ||
Nom. | ferrum | Nom. | ferra |
Gen. | ferri | Gen. | ferrōrum |
Dat. | ferro | Dat. | ferris |
Acc. | ferrum | Acc. | ferra |
Abl. | ferro | Abl. | ferris |
Voc. | ferrum | Voc. | ferra |
Sillabazione[modifica]
fer|rum
Sostantivo
Fērrŭm
Sostantivo neutro II declinazione
- (metallurgia) Ferro
- oggetto o strumento di ferro
- (agricoltura) aratro, vomere, ascia, falce, rastrello, scure
- (militare) pugnale, spada, asta, saetta, scure
- (medicina) ferro chirurgico, bisturi
- forbici, calamistro, ferro per arricciare i capelli, rasoio
- catena
- stilo per la scrittura
- anello
- (metaforico) insensibilità, crudeltà
Pronuncia[modifica]
(pronuncia classica) IPA: /ferːʊ̃m/
(pronuncia ecclesiastica) IPA: /fer:um/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Derivato dall'etrusco fersom.
Divenne poi 'ferzum' nel latino arcaico e 'ferrum' nel latino classico.
Uso / Precisazioni[modifica]
In Latino, 'Ferrum' è usato per il nominativo, accusativo e vocativo del termine moderno 'ferro'.
Oggi, è usato come nome completo del ferro nella tavola periodica degli elementi, con la sigla 'FE', con numero atomico 26.
Parole derivate[modifica]
Discendenti[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication