eritropoietina
Italiano[modifica]
Sostantivo
eritropoietina ( approfondimento) f (pl.: eritropoietine)
- (chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale quella di regolare la produzione di globuli rossi
Sillabazione[modifica]
- e | ri | tro | po | ie | tì | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /eritropojeˈtina/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da eritropoietico, a sua volta derivazione di eritropoiesi, formato da eritro- (dal greco ἐρυϑρός cioè "rosso") e -poiesi, dal greco ποίησις ossia "il fare, produzione"
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su eritropoietina
Wikipedia contiene una voce riguardante eritropoietina
Commons contiene immagini o altri file su eritropoietina