ormone
Italiano[modifica]
Sostantivo
ormone ( approfondimento) m sing (pl.: ormoni)
- (chimica organica) (biochimica) (medicina) (farmacologia) (fisiologia) sostanza prodotta da ghiandole endocrine o tessuti allo scopo di controllare il metabolismo e l'attività di tessuti ed organi dell'organismo
Sillabazione[modifica]
- or | mó | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /orˈmone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'inglese hormone (1905), a sua volta derivante dal greco antico όρμάω cioè "mettere in movimento", diventato poi ὁρμῶ (hormo) cioè "che mette in movimento", con allusione al fatto che gli ormoni stimolano l'organismo nei processi endocrini
Parole derivate[modifica]
- (biologia) (fisiologia) androsterone feromone, ferormone, luteo-ormone, ormonico, paraormone, paratormone, ormonale, ormonoterapia
Iperonimi[modifica]
Iponimi[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale