Vai al contenuto

drupa

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

drupa (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: drupe)

diagramma di una drupa
  1. (agricoltura) (botanica) (gastronomia) frutto carnoso indeiscente con buccia (esocarpo) sottile e un solo seme all'interno del nocciolo (endocarpo) legnoso, come, ad esempio, la pesca, la ciliegia, oppure la noce e la mandorla, dove il mesocarpo è costituito dal guscio

Sillabazione[modifica]

drù | pa

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈdrupa/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino drupa o druppa cioè "oliva (appassita)"

Iponimi[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]