budda
![]() | Vedi anche: Budda |
Italiano[modifica]
Sostantivo
budda m inv
- (religione) nel buddismo: essere che ha raggiunto lo stato di massima illuminazione
- termine che appare in alcune locuzioni per indicare la postura di un uomo seduto a gambe incrociate, in particolare se è sovrappeso o se ha un atteggiamento di impassibilità; è preceduto regolarmente dall'articolo indeterminativo
- Stava seduto come un budda.
- Sembravi un budda.
Sillabazione[modifica]
- bùd | da
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbudda/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (essere che ha raggiunto lo stato di massima illuminazione) dal sostantivo e aggettivo sanscrito बुद्ध (buddha) "risvegliato", participio passato del verbo बोधति (bodhati) "svegliare"
- (postura di un uomo seduto a gambe incrociate) dall'iconografia di Gautama Buddha, fondatore del buddismo e considerato dai fedeli il risvegliato per antonomasia e dunque insignito del titolo di Budda
Sinonimi[modifica]
- (essere che ha raggiunto lo stato di massima illuminazione) risvegliato
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
postura di un uomo seduto a gambe incrociate
Siciliano[modifica]
Sostantivo
budda
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- Italiano
- Dizionario d'ortografia e di pronunzia, edizione online. Rai – Eri
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Siciliano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.