arcosolio
Italiano[modifica]
Sostantivo
arcosolio ( approfondimento) m. sing. (pl.: arcosoli)

- (architettura) (archeologia) tipologia architettonica usata per monumenti funebri, soprattutto nelle catacombe romane, costituita da un sarcofago inserito in una nicchia sormontata da un arco a tutto sesto decorato con pitture o sculture
Sillabazione[modifica]
- ar | co | sò | lio
Pronuncia[modifica]
→ Pronuncia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato dal latino arcum "arco" + solium "sepolcro" con il significato di arco di una sepoltura e poi passato a indicare per estensione una tipologia di sepoltura che fa largo uso di archi decorati artisticamente.
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale