appartare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
appartare (vai alla coniugazione)
- mettere da parte, collocare altrove, a parte (rispetto ad altri elementi simili)
- in quel tempo il Signore appartò la tribù di Levi, per portar l’Arca del Patto del Signore (Bibbia, Deuteronomio, a cura di Giovanni Diodati, 10, 8)
Sillabazione[modifica]
- ap | par | tà | re
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ap.parˈta.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da parte
Sinonimi[modifica]
- (mettere da parte, collocare altrove) separare, segregare, allontanare
Parole derivate[modifica]
- (riflessivo) appartarsi
- appartato
Uso / Precisazioni[modifica]
raro in forma attiva, utilizzato quasi esclusivamente nel riflessivo appartarsi
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli