antonimo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
antonimo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | antonimo | antonimi |
femminile | antonima | antonime |
- che ha senso contrario
Sostantivo
antonimo ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | antonimo | antonimi |
femminile | antonima | antonime |
- (linguistica) qualifica di un termine che, in riferimento ad un altro, possiede un senso opposto, ovvero si trova in relazione di antonimia
- numero irrazionale è antonimo di numero razionale (nell'ambito dei numeri reali)
Sillabazione[modifica]
- an | tò | ni | mo
Pronuncia[modifica]
IPA: /anˈtɔnimo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
formato da anti-, (dal greco ἀντί, ἀντι- cioè "contro") e -onimo (derivato dal greco ónyma ossia "nome")
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
- iponimia, iponimo, iperonimia, iperonimo,. omonimia, omonimo, paronimia, paronimo, sinonimia, sinonimo
Traduzione
linguistica
|
Esperanto[modifica]
Sostantivo
antonimo
- Italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana Firenze, Le Monnier, p. sconosciuta, edizione 2007 su CD-ROM