angustio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: angustiò |
Italiano[modifica]
Voce verbale
angustio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di angustiare
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi angustiare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
angustio (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: angustiō, angustiās, angustiāvī, angustiātum, angustiāre)
- restringere, comprimere, rendere stretto
- etenim partes ligni desiliunt et angustiantur, pelles currugantur - di fatto, le parti del legno schizzano via e si comprimono, le pelli si corrugano (Francesco Bacone, Novum Organum, liber II, XL)
- (per estensione), (latino medievale ed ecclesiastico) angustiare, opprimere, tormentare, affliggere
- illa superna patria (...) ubi nulla turbat adversitas, nulla necessitas angustiat - quella patria celestiale (...) dove nessuna avversità (ti) turba, nessuna necessità (ti) opprime (Anonimo, Passione di Santa Caterina, 19)
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /anˈɡus.ti.oː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'aggettivo angustus, "angusto, stretto"
Sinonimi[modifica]
- (restringere, rendere stretto) angusto
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- italiano
- vedi angustiare
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma angustio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)