affliggere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
affliggere (vai alla coniugazione)
- abbattere, deprimere con dolore morale; travagliare
Sillabazione[modifica]
- af | flìg | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /afˈflidd͡ʒere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino affligere, comp. di ad- e fligere cioè "percuotere"
Sinonimi[modifica]
- addolorare, angosciare, preoccupare, tormentare, amareggiare, rattristare, crucciare, prostrare
- angustiare,
- (obsoleto) torturare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
abbattere moralmente
|
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 30
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication