affezione
Italiano[modifica]
Sostantivo
affezione f sing (pl.: affezioni)
- disposizione affettuosa, provare affetto
- (letterario) modificazione, variazione o impressione
- (medicina) qualsiasi condizione morbosa o patologica che colpisce un individuo
Sillabazione[modifica]
- af | fe | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /affeˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino affectio derivazione di afficĕre ossia "impressionare"
Sinonimi[modifica]
- affetto, amore, bene, tenerezza, amicizia, simpatia, attaccamento, affettuosità, amorevolezza, benevolenza, devozione, predilezione, premura, affettività
- (medicina) malattia, morbo
- (filosofia)(prodotto da una causa oggettiva o soggettiva) alterazione, cambiamento

Contrari[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 29
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola