adulterare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
adulterare (vai alla coniugazione)
- modificare una sostanza con l'aggiunta di qualcos'altro
- (senso figurato) (raro) corrompere
Sillabazione[modifica]
- a | dul | te | rà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino adulterāre, formato da ad- e alterare cioè "alterare"
Sinonimi[modifica]
- alterare, falsificare, trattare, manipolare, contraffare, sofisticare
- (senso figurato) (un discorso, un sentimento) corrompere, snaturare, guastare, viziare
- (un documento) falsificare, contraffare

Contrari[modifica]
- conservare, mantenere, rispettare
- (senso figurato) sanare, risanare
Traduzione
modificare una sostanza con l'aggiunta di qualcos'altro
|
figurato, raro, corrompere
Latino[modifica]
Voce verbale
adulterare
- infinito presente attivo di adulterō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di adulterō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (adulterāris) di adulterō
Sillabazione[modifica]
- ăd | ŭl | tĕ | rā | rĕ
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi adulterō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque adulterō
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi adultero