vaiolo

Italiano[modifica]
Sostantivo
vaiolo ( approfondimento) m inv
- (medicina) malattia infettiva dovuta a due varianti del virus Variola, che si localizzano a livello della piccola circolazione della cute, della bocca e della faringe, che determinano papule, vescicole e cicatrici sulla cute, disturbi digestivi e respiratori ed emorragie
- il vaiolo fu debellato grazie Edward Jenner che inventò il vaccino
- (botanica) patologia delle piante che produce delle macchioline sulle foglie
Sillabazione[modifica]
- va | iò | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /vaˈjɔlo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino variola a sua volta da varius ossia "vario, chiazzato"
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication